E’ ricchissimo e gustoso il paniere di prodotti enogastronomici tipici di Pergola. L’ampia varietà spazio dal vino al tartufo, dalla visciolata all’olio, dal formaggio al miele.
STORIA DEL PERGOLA DOC
Il vitigno Aleatico è presente nel territorio del Comune di Pergola sin dal 1234, anno di fondazione della città. Probabilmente lo portarono gli Eugubini fondatori, che impiantarono i primi filari di vite in località Grifoleto, dove tuttora esistono i vigneti più vecchi dell’intero territorio comunale.
Fino alla metà degli anni ‘80 del secolo scorso il vitigno era noto come “Vernaccia Rossa di Pergola” e con tale nome ne veniva identificato il vino da esso derivante. A seguito di ricerca ampelografica si scoprì poi che si trattava di un clone, o biotipo, di Aleatico. Dopo ampia ricerca storica e successiva sperimentazione, nel 2005 è stata concessa la DOC (oggi DOP) al vino con il nome di “PERGOLA”.
Può essere prodotto in diverse tipologie ed anche spumantizzato. La zona di produzione si estende in 5 comuni: Pergola, Serra Sant’Abbondio, Frontone, San Lorenzo in Campo e Fratterosa. Attualmente la superficie coltivata con questa vite si estende per circa 45 ettari.
Il vino Pergola DOC è piacevolmente beverino, di colore rosso rubino e pieno di profumo floreale e fruttato. Si abbina a salumi, carni bianche, primi piatti a base di funghi, agnello alla brace. La versione passito si presenta come uno splendido vino da meditazione.
VINO DI VISCIOLE
Il territorio di Pergola è particolarmente famoso anche per un prodotto tipico molto apprezzato, che tradizionalmente viene chiamato Vino di Visciole e che viene ottenuto, seguendo un’antica ricetta, utilizzando un frutto del tutto particolare, la visciola, che si raccoglie da una varietà selvatica di Prunus cerasus e che viene fatta fermentare con ottimo vino rosso strutturato della vendemmia precedente.
Colore rosso intenso, odore di visciola e frutti di bosco, buona gradazione alcolica, struttura e sensazioni dolci, sono le caratteristiche che lo rendono inconfondibile. Conosciuto anche con il nome di Visner, Visciolì e Visciolata di Pergola, è apprezzato come delizioso nettare da meditazione, da accostare a ciambella e pasticceria secca come i tipici cantuccini alle mandorle.
TARTUFO
Pergola Città del Tartufo tutto l’anno. Sì perché il “diamante della tavola” qui si può gustare in ogni periodo dell’anno.
La città è diventata famosa in tutta Italia e non solo per il tartufo, soprattutto per la sua Fiera del Tartufo Bianco Pregiato, dal 2013 diventata nazionale.
Tartufo bianco pregiato – Tuber Magnatum Pico
E’ il più famoso dei tartufi e il più costoso in commercio. E’ di forma più o meno rotondeggiante e regolare con cavità e sporgenze. La parte esterna è liscia o quasi, di colore giallo-biancastro. L’odore è forte e molto aromatico. Di solito viene consumato crudo.
Il solo periodo in cui lo si può trovare fresco va dal 1° ottobre al 31 dicembre. Il bianco pregiato è da servire sempre crudo tagliato sottilissimo ed i prodotti che meglio esprimono il suo inimitabile profumo sono sicuramente le uova, le patate, i formaggi e comunque i prodotti con una buona percentuale di grassi.
Tartufo nero pregiato – Tuber melanosporum Vittadini o tuber brumale, varietà moschatum de Ferry o tartufo moscato)
E’ il tartufo dalla scorza nera rugosa. Il tartufo alimentare per eccellenza perché è molto appetitoso e ben digeribile. Ha sapore squisito che manifesta con la cottura. Matura da dicembre a marzo. Emana un profumo intenso e gradevole.
Per molti è il miglior tartufo. Quello che in cucina offre maggiori possibilità di utilizzo e varietà di sapore, sapore che si manifesta con maggior evidenza dopo un brevissima cottura. Lo si trova fresco solo nei primi mesi dell’anno.
Tuber Borchii Vitt o Tuber Albidum Pico
Noto volgarmente come “Bianchetto” o “Marzuolo”. Generalmente ha forma rotondeggiante e regolare e non raggiunge mai grosse dimensioni. La scorza è di colore chiaro e liscio, la polpa, molto chiara per il tartufo acerbo, diviene di colore fulvo a maturazione raggiunta. Emana un profumo meno forte del tartufo bianco pregiato ed è abbastanza comune trovarlo ovunque vegeti il tartufo bianco. Matura da gennaio ad aprile.
Tuber Aestivum Vitt
E’ detto anche scorzone perché possiede una scorza bruno nerastra, con verruche a forma piramidale. La polpa è di colore nocciola che scurisce a maturazione avvenuta, con numerose vene di colore biancastro.
E’ l’unico tartufo che si presta alla surgelazione; un consiglio è quello di acquistarlo dalla seconda metà di luglio fino quasi alla fine di agosto, essendo questo il periodo di migliore maturazione, quando disvela tutti i suoi profumi.
Lo scorzone, così come molti lo chiamavano, consumato molto cotto è eccezionale per tutte quelle preparazioni tipo
ripieni e comunque nelle salse cotte; potrebbe costituire inoltre anche la base per una tagliatella sulla quale, per esempio, affetteremo del bianco.
PRODUTTORI
FATTORIA VILLA LIGI
La Fattoria Villa Ligi produce e vinifica uve del territorio da oltre un secolo; erede di una tradizione di famiglia centenaria, il titolare Francesco Tonelli oggi affiancato dal figlio Stefano, ha saputo tutelare e mantenere in vita vitigni quali la “Vernaccia di Pergola” oggi riconosciuta come clone di Aleatico.
La famiglia Tonelli ha una tradizione vitivinicola centenaria; nel 1912, Antonio, nonno di Francesco, iniziò a vinificare da filari di viti che aveva impiantato in località Valrea, in mezzo ai campi di grano, come usava allora. Tradizione che fu poi seguita e ampliata da Cesare, padre di Francesco, che oggi è impegnato come vignaiolo con a fianco il figlio Stefano come enologo, coadiuvato dal collega Marco Gozzi. Non è stato facile costruire una buona visibilità intorno ad un vitigno che stava scomparendo, difficoltà accentuata dal fatto che la DOC Pergola sia una piccolissima DOC, che Francesco ha contribuito sostanzialmente a far nascere, la quale comprende a malapena 45 Ha di vigneti, e qualche produttore. L’azienda produce anche la DOC Bianchello del Metauro, oltre che vini Marche IGT ed una particolare tipicità locale, il “Vino di Visciole” con il marchio “Wìhsila”. Quest’ultima è tradizionalmente ottenuta da una particolare varietà di ciliegia acida selvatica, a crescita spontanea in tutte le campagne limitrofe dello stesso comune di Pergola; nel rispetto di una antica ricetta gelosamente custodita dalla famiglia, che prevede la macerazione del frutto in vino rosso locale, per ottenerne un delizioso nettare da dessert.
Oggi, con più di dieci etichette prodotte, è innegabile il traguardo raggiunto dalla fattoria Villa Ligi, in un processo di continua evoluzione, con lo scopo di costruire sempre nuovi percorsi, ma pur sempre con un profondo legame al territorio.
Dai vigneti dell’Azienda Agraria situata a 395 m s.l.m. in frazione Montalfoglio, si producono alcune etichette, a partire da uve quali Aleatico, Montepulciano, Sangiovese, Barbera e Chardonnay. Vigneti di uve bianche sono coltivate vicino al centro storico di Pergola, in cui si trova anche la cantina. In particolare i vitigni bianchi coltivati sono rappresentati da Biancame e Verdicchio, affiancati da uve nere come Aleatico e Sangiovese nel vigneto Crù in Località Grifoleto a 350 m s.l.m. Nella frazione Montevecchio ad un’altitudine di 485 m s.l.m. sono coltivati vigneti di Merlot, Cabernet Sauvignon, Aleatico e Riesling.
Fattoria Villa Ligi
via Zoccolanti, 25/A
61045 Pergola (PU)
GPS 43.559167 N – 12.840556 E
tel e fax +39 (0)721 734351
FRANTOIO OLIVE CONTARDI
Oltre 70 anni dedicati all’attività di frantoiani da parte del nonno Francesco e poi dalla madre Teresa Contardi. Nel 1985 è subentrato il figlio Carlo Angeli che acquisito il massimo dell’esperienza nel settore oleario, ha perseguito con passione l’attività di frantoiano, ottenendo dalle proprie olive una produzione di olio di altissima qualità.
L’olio Contardi ha un bassissimo grado di acidità ed è privo di difetti. Risulta di un colore verde intenso, dal profumo fruttato medio, delicatamente amaro e piccante per la presenza di una ricca carica di polifenoli, rendendolo un prodotto altamente salutare nutritivo.
Vanta caratteristiche d’eccellenza e di pregio certificate. Ogni anno riceve riconoscimenti a conferma che l’azienda opera per ottenere un prodotto di altissimo livello. Il nostro frantoio è dotato di macchinari ad alta tecnologia. Produce olio etra-vergine d’oliva – olio esclusivamente marchigiano, proveniente dai propri uliveti.
Frantoio: Località San Severo – 61047 San Lorenzo in Campo (PU)
Tel.: 0721 774116 – Fax 0721 774910
www.oliocontardi.it – frantoio.contardi@libero.it
Negozio: Via San Biagio n. 93 – 61045 Pergola (PU) – Tel. 0721 736476
GENTILINI
Nello straordinario territorio del Pergolese l’azienda Gentilini, a conduzione familiare, nasce negli anni ’30 con l’impianto del primo vigneto e l’allevamento delle api. Con il passare degli anni e l’esperienza maturata nel settore, vengono messi a dimora un nuovo vigneto ed un viscioleto, che attualmente conta più di cinquecento piante. Da oltre ottant’anni la produzione artigianale, nel rispetto di antiche ricette tramandate in famiglia, e l’amore per il territorio contraddistinguono l’attività dell’azienda.
www.visciolatagentilini.it – www.mielegentilini.it
AZIENDA AGRICOLA AGRITURISTICA RENGA
L’ Azienda agricola e agrituristica Renga Riccardo è un’azienda a conduzione familiare , situata in collina, nella frazione di Fenigli, a 8 Km da Pergola. L’azienda , da qualche anno, coltiva secondo il metodo biologico e si estende per circa 80 ettari tra bosco , pascoli e campi coltivati a cereali, leguminose e foraggi.
Dalla coltivazione dei campi l’azienda produce e commercializza farina di grano tenero macinata a pietra, mais da polenta, cece, farro, caffè d’orzo e gallette di farro.
Contatto azienda:
Azienda agricola e agrituristica Renga Riccardo
Frazione Fenigli 134/A Pergola 61045
(+39)3292011159
riscek1980@yahoo.it
AZIENDA TARTUFI ISIDORI
L’azienda Tartufi Isidori nasce a pergola nel 1976 dalla passione di una famiglia per questo prodotto della terra cosi’ pregiato. L’azienda si distingue da sempre per la qualita’ dei suoi prodotti,che provengono dal territorio del comune di pergola e limitrofi, e l’esperienza trentennale nel settore ci permette di selezionare per voi solo il meglio.dall’amore per la buona tavola sono nate le salse e i condimenti tartufati,comodi da usare in cucina e sempre a disposizione come i funghi porcini freschi ed essiccati di cui disponiamo.